top of page

Copia di 🧶 10 errori comuni all’uncinetto e come evitarli

  • Immagine del redattore: Elisa Perucchini
    Elisa Perucchini
  • 14 set
  • Tempo di lettura: 3 min


ree

L’uncinetto è una passione bellissima: rilassa, stimola la creatività e permette di creare oggetti unici. Ma chiunque abbia preso in mano un uncinetto almeno una volta sa che gli errori sono dietro l’angolo.

La buona notizia? Con un po’ di attenzione (e qualche trucco), si possono evitare!


In questo articolo scoprirai i 10 errori più comuni all’uncinetto e i consigli pratici per risolverli.


👩‍💻 Leggi fino in fondo che ti svelo un mio piccolo segreto…


1. Stringere troppo o troppo poco i punti

👉 Problema: il lavoro risulta rigido o, al contrario, troppo “molle”e poco uniforme.

💡 Soluzione: mantieni la mano rilassata e cerca di lavorare con una tensione costante. Se noti differenze, prova a fare una piccola prova con il filato prima di iniziare il progetto.


2. Saltare un punto per sbaglio

👉 Problema: il lavoro si restringe senza motivo.

💡 Soluzione: conta i punti alla fine di ogni riga, soprattutto nei progetti più grandi come coperte o sciarpe.


3. Aggiungere punti in più

👉 Problema: il lavoro si allarga e si deforma.

💡 Soluzione: controlla sempre dove inserisci l’uncinetto. Usa un segnapunti all’inizio e alla fine della riga.


4. Scegliere l’uncinetto sbagliato

👉 Problema: se è troppo piccolo, il lavoro è rigido; se è troppo grande, diventa molle.

💡 Soluzione: segui le indicazioni dell’etichetta del filato e fai un campione di prova.

Piccolo trucco: io di solito uso mezzo uncinetto in più o in meno rispetto alle indicazioni del filato a seconda se voglio un lavoro più rigido o più morbido 😉


5. Ignorare il campione

👉 Problema: il progetto finale risulta troppo grande o troppo piccolo.

💡 Soluzione: non saltare mai il campione, soprattutto per capi da indossare. Ti farà risparmiare tempo (e frustrazione!).

Altrimenti fai come faccio io che di solito avvio e smonto i lavori mille volte perché mi stufo a fare il campione…😅


6. Non leggere bene lo schema

👉 Problema: confusione tra punti e simboli → lavoro sbagliato.

💡 Soluzione: prenditi il tempo di leggere lo schema con calma e, se serve, tieni una legenda dei simboli a portata di mano.


7. Usare il filato sbagliato

👉 Problema: il risultato non rende come sperato.

💡 Soluzione: scegli il filato giusto per il progetto (es. cotone per amigurumi, lana per capi invernali).

Qui si apre un mondo che richiede uno o due articoli a parte, la domanda è quale sarà il filato giusto? Risposta breve se segui un tutorial usa lo stesso tipo di filato, soprattutto se sei alle prime armi. Risposta lunga, puoi cambiare il tipo di filato ma dovrai adattare anche il progetto… Ne riparliamo 😉


8. Non bloccare i lavori

👉 Problema: scialli, centrini o capi non hanno una forma definita.

💡 Soluzione: impara la tecnica del blocking (lavare, tendere e fissare il lavoro mentre asciuga).

Spoiler, se non lo fai tu prima, lo farà da solo il tuo progetto al primo lavaggio e alla prima asciugatura… E il risultato non ti piacerà🤨


9. Non nascondere bene le codine

👉 Problema: il lavoro si disfa o ha un aspetto poco curato.

💡 Soluzione: utilizza un ago da lana e intreccia bene le codine all’interno del lavoro.


10. Avere poca pazienza

👉 Problema: mollare un progetto a metà per frustrazione.

💡 Soluzione: ricordati che l’uncinetto è un’arte lenta e rilassante. Concediti delle pause e goditi il processo, non solo il risultato.



✨ Conclusione

Sbagliare è normale, soprattutto all’inizio. L’importante è non scoraggiarsi: ogni errore diventa un’esperienza in più che ti aiuta a migliorare. Con un po’ di pratica, questi errori diventeranno solo un ricordo… e i tuoi lavori all’uncinetto saranno sempre più belli!

Ultima considerazione questi sono errori che chiunque lavora all’uncinetto ha fatto almeno una volta e ti dirò di più… alcuni io continuo a farli perché non sempre seguo tutte le “regole” e va benissimo anche così.

L’uncinetto dal mio punto di vista, per prima cosa è relax e piacere poi viene la “perfezione” del lavoro che non c’è mai. Troverai sempre dei piccoli difetti anche nei tuoi lavori migliori 🥰


👉 E tu? Qual è stato l’errore che hai fatto più spesso all’inizio? Scrivilo nei commenti, così possiamo sorriderne insieme e aiutare chi è alle prime armi!

 
 
 

Commenti


bottom of page